>>> Le utenze domestiche (privati cittadini) e quelle non domestiche (esercizi commerciali) devono effettuare la raccolta differenziata separando i rifiuti e utilizzando gli appositi contenitori messi a disposizione dall'azienda. Ecco le tipologie di contenitori a disposizione delle utenze.
Per le utenze domestiche e le utenze commerciali assimilabili alle utenze domestiche le modalità di conferimento e i relativi contenitori sono:
■ umido organico: nei sacchetti appositamente consegnati, esposti nel bidoncino da 25 lt di colore marrone
■ imballaggi in plastica: nei comuni sacchetti di plastica
carta e tetrapak: nei sacchetti di carta appositamente consegnati
■ indifferenziato o residuo secco non riciclabile: in sacchi generici, esposti nel bidoncino da 25 lt di colore grigio
Per le utenze commerciali non assimilate alle domestiche e per i condomini con almeno 8 unità abitative sono previsti:
■ umido organico: nei contenitori carrellati da 120/240 lt di colore marrone
■ imballaggi in plastica: nei contenitori carrellati da 240 lt di colore giallo
carta e tetrapak: nei contenitori carrellati da 240 lt di colore bianco
■ indifferenziato o residuo secco non riciclabile: nei contenitori carrellati da 240 lt di colore grigio
■ vetro ( solo utenze commerciali ): nei contenitori carrellati da 240 lt di colore verde
NB: i condomini , anche se che usufruiscono dei contenitori carrellati, hanno lo stesso calendario di ritiri delle utenze domestiche.
>>> Raccolta stradale per le utenze domestiche , condominiali e commerciali assimilate : il vetro e gli imballaggi in metallo (alluminio e acciaio), si raccolgono nelle ■ campane stradali verdi per il vetro e nelle ■ campane stradali azzurre per gli imballaggi in metallo.
>>> Chi desidera richiedere contenitori carrellati per il proprio esercizio, può farlo scaricando l' apposito modulo
>>> Le isole ecologiche informatizzate (CAM) sono riservate solamente ai non residenti delle zone di nuova attivazione del porta a porta (vedi elenco sotto). In base a specifiche e documentate motivazioni, i residenti di queste zone (e non di altre) possono fare richiesta della tessera di accesso rivolgendosi all'Ufficio Ambiente del rispettivo comune.
Viareggio: zone dotate di CAM
Centro/Mare - Centro/Stazione - Passeggiata/Terrazza della Repubblica - Marco Polo – Terminetto - Migliarina/Pretura - Città Giardino/Don Bosco
Camaiore: zone dotate di CAM Lido di Camaiore zona mare - Lido Via Roma Capitale/Via Aurelia - Lido zona Benelli - Via Macchia Monteggiorini/Via Aurelia - Lido di Camaiore/Oltre Aurelia
>>> La raccolta è effettuata da Sea Ambiente S.p.A. per l'indifferenziato e da Sea Risorse S.p.A. per tutte le altre categorie di rifiuti.